L’effetto della pandemia è stato devastante per alcuni settori dell’industria alimentare, in particolare per bar e ristoranti. Al contrario, la vendita di generi alimentari, spinta dall’eCommerce, è cresciuta del 10% e non mostra segni di rallentamento.
INDUSTRIES
Food & Beverage
I dati 2020, in attesa di conferme definitive, prevedono che l'industria F&B, alimenti e bevande, abbia realizzato 76,5 miliardi di dollari di entrate. Entro il 2024 si prevede che possa raggiungere un volume di mercato di 105,7 miliardi di dollari. Questi tassi di crescita e i volumi del consumo renderanno questo mercato più competitivo che mai.

Quindi chi potrà vincere, perdere o restare allo stesso punto e cosa ci riserva il futuro del settore F&B? Nonostante tutte le incertezze, una cosa è certa: le tecnologie avranno un ruolo sempre più decisivo. Anche il ritorno alla normalità post-pandemia sarà fondamentale: i consumatori andranno a pranzo o a cena e faranno acquisti solo dove si sentiranno sicuri.
Un’altra tendenza inarrestabile è il “direct-to-consumer”, la vendita diretta al cliente, inclusa quella online. Questo fenomeno è cresciuto enormemente durante la pandemia e continuerà a espandersi senza sosta.
Un altro aspetto riguarda la cura della propria salute che porterà ad aumentare le vendite di alimenti più sani e di qualità; mentre l’attenzione alla sostenibilità farà crescere produzione e vendita di imballaggi, snack e alimenti biologici rispettosi dell’ambiente.
Se gestisci un’azienda di alimenti e bevande, dovrai individuare soluzioni di grande efficienza per raggiungere potenziali clienti e convertirli in consumatori. Qui entrano in gioco i social media.
I social media sono, infatti, uno dei canali più redditizi per il settore F&B: 6 dei 10 marchi più popolari su Facebook appartengono proprio questo settore.
Una strategia di marketing specifica per il segmento F&B riguarda la collaborazione con blogger e influencer del food, quelli gratificati da un alto tasso di credibilità online: il 79% degli utenti si fida dei blog per trovare informazioni sul cibo. I loro contenuti didattici e/o di intrattenimento offrono grandi possibilità alle aziende di alimenti e bevande per aumentare la conoscenza e la fidelizzazione del proprio marchio, ma anche per acquisire nuovi clienti. I food blogger hanno quattro volte più follower dei blogger di qualsiasi altro settore.
E tu sei pronto per entrare in un futuro Digital e Data-driven?
Sfide del settore
Redditività aziendale
Online vs
In-store
Visibilità e accessibilità
Direct-to-consumer
I nostri servizi e soluzioni per i clienti Food & Beverage

Case Study
Per avere un quadro ancora più chiaro, leggi il Case Study sul nostro progetto per STUFFER o guarda un video di uno dei Food blogger partecipanti.
Alcuni dei clienti di Food & Beverage che abbiamo aiutato a crescere

